IL GRUPPO CARISMA

Clikka per Ingrandire

Il Gruppo Carisma ha sede in Sant'Ilario d'Enza in provincia d Reggio Emilia, via XXV Aprile n 2, in un'antica villa del settecento, di fronte agli stabilimenti di produzione e deposito.

Carisma è un’organizzazione di imprese collegate che svolgono diverse attività in sinergia tra di loro e tutte orientate al medesimo fine, con quattro obiettivi fondamentali:

  1. contribuire all’incremento della produzione di ricchezza delle imprese clienti;
  2. orientare la destinazione della maggiore ricchezza prodotta alla produzione di ulteriore ricchezza;
  3. far partecipare i collaboratori ai rischi ed ai risultati delle imprese;
  4. destinare parte della ricchezza prodotta a promuovere e sostenere iniziative che non prevedono un ritorno economico.
Clikka per Ingrandire

Le attività principali sono: produzione macchinari ed impianti produttivi, realizzazione di nuove aziende "chiavi in mano", promozione di joint ventures in Italia ed all’estero, consulenza tecnica, organizzativa, commerciale e finanziaria alle imprese che compiono nuovi investimenti, partecipazione al capitale delle imprese clienti ed alla costituzione di nuove imprese.

Sorta in Italia nel 1986, l’iniziativa si è sviluppata, anche con rapporti all’estero, progettando e producendo macchinari ed impianti brevettati di oltre 600 diverse tipologie, con un fatturato di quasi 850 milioni di euro (1.700 miliardi di lire italiane) alla fine del 1999. I risultati economici hanno consentito la costituzione di un consistente capitale di rischio.

La struttura fondamentale è costituita da:

  • una holding di partecipazioni pura, Maguro S.p.A., che detiene direttamente o indirettamente le altre società, con un capitale sociale di oltre 500 milioni di euro (1.000 miliardi di lire italiane);
  • una holding operativa, Carisma S.p.A., con un capitale sociale di 10 milioni di euro (20 miliardi di lire italiane), che coordina le attività del gruppo;
  • cinque imprese di servizi, che prestano le loro attività di marketing, engineering, prototipia, pianificazione e consulenza aziendale, servizi finanziari, esclusivamente a favore delle imprese collegate;
  • nove imprese di produzione, che acquistano materie prime e componenti e li trasformano in beni finiti mediante lavorazioni di terzi.
Clikka per Ingrandire

Il gruppo non ha dipendenti. Esso opera con i consiglieri di amministrazione delle sue società, associati in partecipazione, prestatori d’opera coordinata e continuativa e professionisti esterni.

Per i consiglieri di amministrazione sono state stipulate apposite assicurazioni previdenziali, assistenziali ed infortunistiche. La qualità ed il prezzo dei beni prodotti sono garantiti da polizze assicurative con le migliori compagnie.

I beni hanno le seguenti caratteristiche: sono personalizzati secondo le esigenze degli utilizzatori e spesso sono unici; hanno un elevato valore aggiunto, per effetto della tecnologie adottate; sono integrabili con i mezzi di produzione già in uso presso i clienti.

Il prezzo viene determinato mediante la seguente formula:

Prezzo = Costo + Margine di utile (ricarico dal 15% al 25% sul costo)

Costo = (Rp + Rs + Is + Ps + Pp + Ip)/Up + Fp + Cv, dove:

Rp = Rilevazione problema

Rs = Ricerca soluzioni

Is = Ideazione soluzioni

Ps = Progettazione strumenti

Bi = Brevettazione invenzioni

Pp = Prototipia prodotti

Ip = Industrializzazione prodotti

Up = Unità prodotte

Fp = Fabbricazione prodotti

Cv = Costi di vendita

Le società del gruppo non hanno debiti verso terzi e le risorse finanziarie derivano esclusivamente dal loro autofinanziamento, cioè dal reinvestimento della ricchezza prodotta.Caratteristica originale del sistema commerciale è il riconoscimento alle imprese clienti e/o ai loro soci di proventi certi ed immediati superiori ai costi sostenuti dalle stesse imprese clienti che compiono nuovi investimenti produttivi inerenti le loro attività.

Risultati economici