Effetto EkaBank Le
simulazioni al computer secondo le regole dei comportamenti emergenti
derivanti dalla epistemologia della complessità indicano che quando in ogni
Paese il tre per cento della popolazione con almeno sedici anni di età avrà
un conto EkaBank,
tutta la popolazione mondiale userà il sistema EkaBank. Un
comportamento emergente rappresenta un nuovo livello di evoluzione e può
comparire quando un numero di entità semplici (agenti) operano in un ambiente
dando origine a comportamenti più complessi in quanto collettività. Il
comportamento emergente è un fenomeno che si verifica nei sistemi complessi e
soprattutto negli organismi viventi. La
forma ed il comportamento di uno stormo di uccelli o di un branco di pesci
sono buoni esempi. Nasce
quando alcune parti di un sistema che usa determinati mezzi con determinate
regole iniziano ad usare gli stessi mezzi con regole diverse. Una
delle ragioni per cui si ha un comportamento emergente è che il numero di
interazioni tra le componenti di un sistema aumenta in combinazione con il
numero delle sue componenti, consentendo il potenziale emergere di nuovi e
più impercettibili tipi di comportamento. Le
proprietà di un comportamento emergente non sono spiegabili sulla base delle
regole che governano le sue componenti: l'insieme dei soggetti agenti che
interagiscono nel nuovo sistema si comporta in modo diverso dal modo in cui
si comportavano le parti nel sistema precedente. La
causa originaria del fenomeno è la necessità di soddisfare bisogni e desideri
mediante nuove soluzioni che si propagano ed emergono nel sistema per effetto
delle emulazioni. La
risposta a questa necessità stimola l'aumento delle interazioni e del numero
di soggetti che partecipano per emulazione alla stessa risposta. La
capacità di emergere dipende dal numero di agenti, dal numero di interazioni
fra di essi e dal modo in cui si organizzano. Se la
struttura (cioè la disposizione delle parti) che si forma è di tipo gerarchico
(piramidale, controllata dall'alto), il comportamento emergente si sovrappone
a quello precedente con il quale convive. In
questo caso si ha una transizione di fase, cioè il passaggio graduale del
sistema da uno stato ad un altro attraverso stati progressivi intermedi. Se,
invece, la nuova struttura è di tipo conarchico (circolare, auto-organizzata
dal basso), il comportamento emergente sostituisce radicalmente il
comportamento precedente e fa evolvere l'intero sistema che compie un salto
di stato, cioè un passaggio repentino da uno stato ad un altro senza stati
intermedi. Un
esempio di salto di stato è il passaggio da un'economia fondata sul profitto
ad un'economia fondata sulla soddisfazione dei bisogni. Nella
prima, si produce per profitto e si consuma per produrre. Nella
seconda, si produce per consumare e si consuma per soddisfare bisogni. Un
secondo esempio è il passaggio da un sistema di credito fondato sulle
garanzie e sulla rendita ad un sistema di credito fondato sulla capacità,
sulla volontà, sulla responsabilità e sull'autocontrollo. Un
ultimo esempio è il passaggio da un sistema monetario fondato su denaro che
si scambia con merce che si scambia con più denaro (D-M-D+) ad un
sistema monetario fondato su merce che si scambia con denaro che si scambia
con altra merce (M1-D-M2). La
struttura di EkaBank è di tipo conarchico. Quindi,
quando emerge nel sistema finanziario, prefigura un salto da uno stato ad un
altro, un passaggio repentino dal credito bancario al credito partecipativo. Sul pianeta
vivono circa sette miliardi di esseri umani, cinque miliardi dei quali hanno
almeno sedici anni di età. Dalle
simulazioni risulta che EkaBank emergerà (e quindi si avrà un salto di stato)
quando circa duecento milioni di persone nel mondo avranno un conto EkaBank (processo). Giovedì,
16 maggio 2013 |